Domenica 23 Giugno 2019 – LA FORESTA DELLA LAMA

Escursione ad anello per raggiungere uno dei luoghi più affascinanti del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi: la foresta della Lama, il cuore del Parco, al confine della riserva integrale di Sasso Fratino (patrimonio UNESCO dal luglio del 2017). Partendo dalla faggeta che sovrasta Badia Prataglia, ci addentreremo nella foresta e scenderemo lungo il fosso dei Forconali osservando la vegetazione farsi sempre più varia, sino a raggiungere il pianoro della Lama, dove consumeremo il pranzo al sacco. Per tornare al punto di partenza percorreremo il fosso degli Scalandrini seguendo un ripido sentiero che giunge direttamente al Passo dei Fangacci attraversando pietroni, cascate (la famosa Cascata degli Scalandrini) e imponenti abeti.
Itinerario: Passo Fangacci – Monte Penna – Passo della Crocina – Forconali – Lama – Scalandrini – Passo Fangacci
L’itinerario potrà subire variazioni in base alle condizioni meteorologiche o alle esigenze dei partecipanti.
Sei invitato ad indossare indumenti caldi e comodi e scarpe da trekking. Porta con te almeno 1,5 litri d’acqua e il pranzo al sacco. Per altri suggerimenti riguardo l’attrezzatura fai riferimento all’apposita pagina (Nello Zaino).
Durata prevista: 5,5 ore + pausa pranzo
Dati tecnici: lunghezza 16 km, dislivello 1000 m
Livello di difficoltà: Impegnativo
Ritrovo: 9:30 Centro Visite di Badia Prataglia (AR)
Prezzo: 15 euro (si rilascia regolare ricevuta fiscale)
Prenotazione obbligatoria, tramite email (lascia il tuo contatto telefonico) o telefono.
L’evento si realizzerà con un numero minimo di partecipanti.
La partecipazione all’escursione sottintende l’accettazione del regolamento. Leggi il regolamento.
Guida: Marco Clarici, guida ambientale escursionistica AIGAE, regolarmente assicurato e iscritto al registro italiano delle guide ambientali escursionistiche con tessera ER491. Esercita la professione ai sensi della L. 4/2013.
Clicca QUI per le indicazioni stradali.
Escursione valida ai fini del corso base di escursionismo AIGAE.