22 Ottobre – 9 Novembre 2019 – CORSO BASE DI ESCURSIONISMO A FORLIMPOPOLI

A SCUOLA DAI PROFESSIONISTI – CORSO BASE DI ESCURSIONISMO
Il corso è rivolto agli amanti della pratica escursionistica, con o senza esperienza, per imparare le tecniche, i comportamenti e i materiali che ci permettono di approcciare in sicurezza e tranquillità l’escursionismo in ambiente litoraneo, collinare o montano.
Il corso è tenuto da una guida ambientale escursionistica professionista, abilitata all’istruzione nei corsi base di escursionismo dall’Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche (AIGAE).
Questo corso offre a tutti la possibilità di acquisire informazioni aggiornate e corrette e mettersi alla prova con uscite in natura nei territori del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi.
Il corso si sviluppa in otto lezioni teoriche (serali e nei weekend) e tre uscite pratiche (sempre nei weekend) e si conclude con un esame finale (sia teorico che pratico) e, in caso di superamento, con la consegna del diploma.
NON si tratta di un corso professionalizzante, ma di un’occasione per svolgere un’attività divertente e formativa, con la certezza di un programma riconosciuto a livello nazionale e la possibilità (con esito positivo dell’esame finale) di accedere anche ai corsi di livello superiore.
L’obiettivo è di diffondere la pratica escursionistica e fornire le nozioni di base per svolgerla in maniera sicura e rispettosa degli ambienti attraversati, acquisendo consapevolezza e migliorando la propria autonomia.
Le lezioni serali si terranno in giornate infrasettimanali, dalle 20.30 alle 22.30, presso i locali dell’ex acquedotto Spinadello, via Ausa Nuova n. 741, Forlimpopoli (FC) (www.spinadello.it; maps: https://goo.gl/maps/6pGnQw1LyQ1vAfjb6).
Sono previste anche due lezioni nei weekend che saranno svolte, prima o dopo le escursioni, in strutture recettive o centri visite del Parco dove ci recheremo in uscita.
Il corso è realizzato con il contributo e il patrocinio del Comune di Forlimpopoli.
Programma delle lezioni:
Martedì 22 ottobre, lezione 1: Introduzione al corso, obiettivi e aspettative. Abbigliamento e attrezzatura.
Giovedì 24 ottobre, lezione 2: Alimentazione, allenamento, respirazione, cassetta del pronto soccorso e “farmacia”, cosa c’è nello zaino della guida.
Sabato 26 ottobre (pomeriggio), lezione 3: Introduzione alla cartografia, lettura e interpretazione della carta topografica. Escursione nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi (4h).
Lunedì 28 ottobre, lezione 4: Concetti base di cartografia. Progettazione di un’escursione con la carta topografica. Esercitazione in classe.
Mercoledì 30 ottobre, lezione 5: Introduzione all’uso della bussola. Progettazione di un’escursione: uso di carta e bussola.
Sabato 2 novembre (pomeriggio), lezione 6: Allerta dei soccorsi e comportamenti ecocompatibili. Escursione nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi (4h).
Domenica 3 novembre: Escursione nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi (7h).
Martedì 5 novembre, lezione 7: Prevenzione pericoli.
Giovedì 7 novembre, lezione 8: Prevenzione pericoli. Informazioni sull’esame.
Sabato 9 novembre (pomeriggio): Esame finale, prova scritta e pratica.
Iscrizione e costi:
Il corso è aperto a tutti fino ad un massimo di 15 partecipanti. Eventuali minorenni dovranno però essere accompagnati.
È condizione indispensabile uno stato di salute che permetta di partecipare ad escursioni di modesta entità.
Per l’iscrizione potete inviare una mail all’indirizzo che trovate alla pagina Contatti, oppure utilizzare il form “Contatti & Prenotazioni” in fondo alla pagina. Quando riceveremo i vostri dati (Nome, Cognome, codice fiscale, indirizzo, telefono) vi invieremo una mail di conferma con gli estremi per il pagamento della quota di iscrizione.
La quota individuale di partecipazione è di €130.00
Sarà inoltre richiesta una tassa d’esame di €15.00 (solo per chi parteciperà all’esame)
La quota comprende la partecipazione a tutte le lezioni ed escursioni incluse nel programma.
Per chi volesse ordinarlo, è possibile acquistare il libro di testo del corso (“Corso base di escursionismo” di Marco Fazion, Monte Meru editore 2015) ad un costo di €17.00. Non è obbligatorio l’acquisto del manuale che resta però consigliato, poiché contiene tutte le informazioni necessarie al superamento dell’esame.