Sabato 22 Agosto 2020 – TRAMONTO SUL CRINALE

Escursione pomeridiana nelle zone più alte del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi. Saliremo sul crinale appenninico (affrontando un dislivello moderato) e raggiungeremo la cima del Monte Falco, il “tetto” della Romagna (1658 m). L’itinerario proseguirà lungo la pista del lupo fino alla piana delle Fontanelle e poi al punto panoramico delle Balze delle Rondinaie dove saremo avvolti dalla luce calda del tardo pomeriggio.

L’itinerario è adatto a chiunque abbia un minimo di attitudine al cammino ed è indicato anche per giovani camminatori (almeno 7 anni).

Sei invitato ad indossare indumenti comodi e scarpe da trekking. Per altri suggerimenti riguardo l’attrezzatura fai riferimento all’apposita pagina (Nello Zaino).

In questa fase ancora delicata dal punto di vista sanitario, dovremo rispettare alcune regole e precauzioni per la salvaguardia della nostra salute:

• i partecipanti dovranno stampare e consegnare alla guida il modulo di iscrizione e il regolamento di escursione firmati (basta una copia nel caso di famiglie e conviventi);
• tutti i partecipanti dovranno avere con se mascherina (almeno una) e gel disinfettante per le mani. Le mascherine verranno usate solo quando necessario;
• si dovrà mantenere una distanza di un metro durante tutto lo svolgimento dell’escursione (escluse famiglie e conviventi);

SCARICA QUI il modulo di iscrizione da stampare e firmare.

Durata prevista: 3,5 ore

Livello di difficoltà: Medio/Facile

Dati tecnici: lunghezza 8,5 km, dislivello 400 m (circa)

Ritrovo: 16:30 Albergo “Lo Scoiattolo”, Campigna (FC)

Indicazioni stradali: https://goo.gl/maps/qcM9Dkb5Qivovd5p6

Prezzo: 12 euro adulti, 8 euro bambini (fino a 12 anni compresi). Si rilascia regolare ricevuta fiscale.

Prenotazione obbligatoria, tramite email (lascia il tuo contatto telefonico) o telefono.

L’evento si realizzerà con un numero minimo di partecipanti.

La partecipazione all’escursione sottintende l’accettazione del regolamento. Oltre alle regole COVID, la partecipazione all’escursione sottintende l’accettazione del regolamento “standard”. Leggi il regolamento.

Guida: Marco Clarici, guida ambientale escursionistica AIGAE, regolarmente assicurato e iscritto al registro italiano delle guide ambientali escursionistiche con tessera ER491. Esercita la professione ai sensi della L. 4/2013.

Escursione valida ai fini del Corso Base di Escursionismo AIGAE.