Giovedì 12 Agosto 2021 – RISALENDO IL BIDENTE DI CAMPIGNA

Da Campigna (FC), il centro abitato più alto del versante romagnolo del Parco nazionale delle Foreste Casentinesi, scenderemo verso Corniolo percorrendo il panoramico crinale del monte della Maestà, fino a raggiungere i ruderi del castello del Corniolino, antico forte che, in periodo medievale, controllava il passaggio dei viandanti lungo la via maestra che collegava Galeata alla Toscana. Noi oltrepasseremo il castello senza versare alcun fiorino e andremo a cercar refirigerio in una delle prime pozze che il Bidente di Campigna ha scavato lungo la sua corsa verso la pianura romagnola. Per raggiungere la pozza, cammineremo per una mezz’oretta a fianco del fiume, saltellando da una pietra all’altra e affrontando qualche guado (non cammineremo in acqua, no acquatrekking). Per far rientro a Campigna ci immergeremo nella foresta imboccando i vecchi sentieri del Fosso del Fiumicino e arrivando a ridosso della riserva integrale di Sasso Fratino (patrimonio UNESCO dal luglio del 2017).
Itinerario: Campigna – Monte della Maestà – Castello del Corniolino – Sant’Agostino – Fosso del Fiumicino – Ballatoio – Villaneta – Campigna
L’itinerario potrà subire variazioni in base alle condizioni meteorologiche e alle esigenze dei partecipanti.
Sei invitato ad indossare indumenti caldi e comodi e scarpe da trekking. Porta con te borraccia e pranzo al sacco. Per altri suggerimenti riguardo l’attrezzatura fai riferimento all’apposita pagina (Nello Zaino).
Durata prevista: 5,5 ore + pausa pranzo
Livello di difficoltà: Impegnativo
Dati tecnici: lunghezza 18 km, dislivello 850 m (circa)
Ritrovo: 9:30 Albergo “Lo Scoiattolo”, Campigna (FC)
Indicazioni stradali: https://goo.gl/maps/A3T2dvumRy62
Prezzo: 18 euro; si rilascia regolare ricevuta fiscale
Prenotazione obbligatoria, tramite email (lascia il tuo contatto telefonico) o telefono.
L’evento si realizzerà con un minimo di partecipanti.
La partecipazione all’escursione sottintende l’accettazione del regolamento. Leggi il regolamento.
Guida: Marco Clarici, guida ambientale escursionistica AIGAE, regolarmente assicurato e iscritto al registro italiano delle guide ambientali escursionistiche con tessera ER491. Esercita la professione ai sensi della L. 4/2013.
L’escursione è valida ai fini del corso base di escursionismo AIGAE.