Sabato 23 Ottobre 2021 – FOTOTREKKING POMERIDIANO IN CAMPIGNA

Un pomeriggio tra i sentieri della foresta di Campigna (FC), con la macchina fotografica al collo e il treppiedi nello zaino. Cammineremo senza fretta, dedicando alla fotografia tutto il tempo necessario.
Cercheremo gli scorci più interessanti, i colori autunnali più accesi, gli alberi più imponenti e i corsi d’acqua più vivaci. Potremo catturare la magia della foresta e la maestosità degli alberi secolari utilizzando un obiettivo grandangolare. Un teleobiettivo ci permetterà di giocare con le geometrie delle piantate d’abete e di douglasia, conifere fitte e allineate secondo il loro sesto d’impianto regolare, oppure, con un po’ di fortuna (e silenzio), immortalare qualche animale selvatico. Con un macro potremo entrare nel mondo dei funghi, dei muschi e dei licheni. Un cavalletto permetterà di fotografare i torrenti utilizzando lunghe esposizioni, in modo da ottenere l’ “effetto seta” nelle cascatelle.
Dall’abitato di Campigna, scenderemo lungo il sentiero che porta al rifugio Villaneta, per poi addentrarci nella fitta foresta, abbandonando la rete sentieristica ufficiale. L’itinerario verrà costruito un po’ alla volta, in base agli interessi fotografici.
Sei invitato ad indossare indumenti comodi e scarpe da trekking. Porta con te una torcia frontale e la borraccia. Per altri suggerimenti riguardo l’attrezzatura fai riferimento all’apposita pagina (Nello Zaino).
NON è richiesto il green pass per le escursioni all’aperto. |
Livello di difficoltà: Medio
Dati tecnici: lunghezza 7 km, dislivello 350 metri (dati indicativi, l’itinerario esatto verrà costruito al momento)
Rientro previsto: h 19.00
Ritrovo: 14:30 Albergo “Lo Scoiattolo”, Campigna (FC)
Indicazioni stradali: https://goo.gl/maps/A3T2dvumRy62
Prezzo: 15 euro (si rilascia regolare ricevuta fiscale)
Prenotazione obbligatoria, tramite email (lascia il tuo contatto telefonico) o telefono.
L’evento si realizzerà con un minimo di partecipanti.
La partecipazione all’escursione sottintende l’accettazione del regolamento.
Guida: Marco Clarici, guida ambientale escursionistica AIGAE, regolarmente assicurato e iscritto al registro italiano delle guide ambientali escursionistiche con tessera ER491. Esercita la professione ai sensi della L. 4/2013.
L’escursione è valida ai fini del corso base di escursionismo AIGAE.