Domenica 10 Aprile 2022 – RISALENDO IL LAGO DI RIDRACOLI

Itinerario ad anello con cui percorreremo tutto il sentiero che costeggia il ramo principale del lago di Ridracoli (dopo aver passeggiato sul coronamento della diga) fino alla confluenza tra il fosso del Molino e quello della Lama. Ci affacceremo sulle acque smeraldine del lago, vedremo l’invaso diventare sempre più stretto e tortuoso, con le sue anse scavate nei ripidi versanti rocciosi di arenaria e marna, fino ad assumere le dimensioni di un semplice torrente. Terminato il percorso vista lago, risaliremo il crinale del monte della Palestrina, incontrando i ruderi del Casone e del Pratalino, per poi scendere il fosso dei Tagli e far rientro al paese di Ridracoli.
Itinerario: Ridracoli – diga – Cà di Sopra – sentiero 237 – il Casone – Pratalino – Campo dei Peri – Ridracoli
L’itinerario potrà subire variazioni in base alle condizioni meteorologiche o alle esigenze dei partecipanti.
Sei invitato ad indossare indumenti comodi e scarpe da trekking. Porta con te borraccia e pranzo al sacco. Per altri suggerimenti riguardo l’attrezzatura fai riferimento all’apposita pagina (Nello Zaino).
NON è richiesto il green pass per le escursioni all’aperto. |
Tempo di cammino: 5,5 ore circa
Rientro previsto: h 18:00
Livello di difficoltà: Impegnativo
Dati tecnici: lunghezza 16 km; dislivello 900m
Ritrovo: 9:30 IDRO Ecomuseo, Ridracoli, Bagno di Romagna (FC)
Indicazioni stradali: https://goo.gl/maps/BwgV79aMbtaYNU9P6
Prezzo: 18 euro; si rilascia regolare ricevuta fiscale
Prenotazione obbligatoria, tramite email (lascia il tuo contatto telefonico) o telefono.
L’evento si realizzerà con un minimo di partecipanti.
La partecipazione all’escursione sottintende l’accettazione del regolamento. Leggi il regolamento.
Guida: Marco Clarici, guida ambientale escursionistica AIGAE, regolarmente assicurato e iscritto al registro italiano delle guide ambientali escursionistiche con tessera ER491. Esercita la professione ai sensi della L. 4/2013.