Sabato 7 Maggio 2022 – CAMMINATA DELLO SPUNGONE (con picnic a Fratta Terme)

Il Comune di Bertinoro (FC), in collaborazione con Boschi Romagnoli, organizza una giornata di cammino dedicata allo Spungone, particolarità geologica romagnola: una roccia calcarea che ci porta indietro nel tempo (di circa tre milioni di anni) e ci racconta storie di bassi fondali marini e vivaci barriere coralline…
Partendo dalla Rocca di Bertinoro, scenderemo verso la valle del torrente Ausa percorrendo il sentiero che fiancheggia le antiche mura del borgo. Cammineremo tra le vigne e risaliremo verso Casticciano, dove la guida turistica Ivan Severi ci racconterà la storia del Santuario Madonna Delle Grazie.
Scenderemo poi verso Fratta Terme, dove ci sarà il picnic, nel parco delle terme, organizzato in collaborazione con il Grand Hotel Terme della Fratta (www.termemiliaromagna.it/grand-hotel-terme-della-fratta). Dopo la pausa pranzo faremo rientro a Bertinoro, camminando tra i campi e ammirando il paesaggio di questo meraviglioso angolo di Romagna.
Sei invitato ad indossare indumenti comodi e scarpe idonee (ginnastica/trail/trekking). Per altri suggerimenti riguardo l’attrezzatura fai riferimento all’apposita pagina (Nello Zaino).
Tempo di cammino: 3,5 ore
Rientro previsto: h 16:00
Livello di difficoltà: Medio
Dati tecnici: lunghezza 11 km, dislivello 400 metri (circa)
Ritrovo: 9:00, Rocca di Bertinoro, Via Aldruda Frangipane n.6
Indicazioni stradali: https://goo.gl/maps/MXxZkaRQ3MmjduEE8
ATTENZIONE: ci sono dei lavori in corso nel parcheggio della Rocca quindi è opportuno parcheggiare nel parcheggio 1 (Largo Cairoli) o nel parcheggio 4 (via Allende). Info su parcheggi qui: www.visitbertinoro.it/it/parcheggi
Quota di partecipazione: 15 euro. La quota copre i costi relativi al pranzo (la guida è gratuita) e andrà versata al momento del ritrovo.
Prenotazione obbligatoria, tramite email (lascia il tuo contatto telefonico) o telefono. E’ previsto un numero massimo di partecipanti.
La partecipazione all’escursione sottintende l’accettazione del regolamento.
Guida: Marco Clarici, guida ambientale escursionistica AIGAE, regolarmente assicurato e iscritto al registro italiano delle guide ambientali escursionistiche con tessera ER491. Esercita la professione ai sensi della L. 4/2013.