Lunedì 15 Agosto 2022 – CAMPIGNA – FORESTA DELLA LAMA: DA TRAMONTO A TRAMONTO (con cena di riscaldamento al ristorante “I Faggi”)

Una proposta pazza per festeggiare il Ferragosto 2022: un trekking da tramonto a tramonto per raggiungere la Foresta della Lama, il cuore del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, con cena conviviale alla partenza e sdormicchiata del mattino al pianoro della Lama.
Partiremo da Campigna (FC) la sera di Ferragosto e raggiungeremo in un’oretta il Passo della Calla, dove Laura, del ristorante “I Faggi”, ci attenderà per la cena della partenza. Ripartiremo nell’oscurità della notte e percorreremo la “Giogana”, il sentiero di crinale (lo “00”) che dal Passo della Calla raggiunge la foresta di Camaldoli. Cammineremo immersi nelle splendide faggete che ricoprono il crinale appenninico e ci fermeremo a guardar le stelle sulla vetta di Poggio Scali (1500 m). Poi gran discesa alla foresta della Lama e bivacco sull’erba (stuoino e sacco a pelo leggero).
Dopo qualche ora di sonno, faremo colazione in compagnia e ripartiremo per una bella giornata di trekking! Arriveremo nei pressi del lago di Ridracoli, passeremo dalla Seghettina (dove scopriremo la storia dei generali inglesi nascosti alle truppe naziste), cammineremo lungo parte del percorso (non segnato) del periplo del lago e, arrivati sul crinale di Poggio Capannina, scenderemo al fosso del Fiumicino, sul confine della riserva integrale di Sasso Fratino (patrimonio UNESCO dal luglio del 2017). Una volta risaliti alla pista delle Cullacce, faremo un comodo rientro a Campigna.
L’attività fa parte del weekend di escursioni: “Ferragosto 2022 in Campigna”.
Sei invitato ad indossare indumenti caldi e comodi e scarpe da trekking. Dovrai portare torcia frontale, colazione e pranzo del giorno dopo, almeno 3 litri di acqua. Per il bivacco sull’erba occorrerà uno stuoino/materassino e un sacco a pelo leggero/copertina. Per altri suggerimenti riguardo l’attrezzatura fai riferimento all’apposita pagina (Nello Zaino) oppure chiedi direttamente alla guida.
Prima tappa: Campigna – Passo della Calla (cena) – Poggio Scali – Lama (qualche ora di sonno sull’erba)
Dati tecnici: lunghezza 13,5 km; dislivello + 500 m, – 850 m (circa)
Tempo di cammino: 4,5 ore
Seconda tappa: Lama – Seghettina – Campominacci – Poggio Capannina – strada delle Cullacce – Campigna
Dati tecnici: lunghezza 17,5 km; dislivello + 1000 m, – 650 m (circa)
Tempo di cammino: 6 ore
Livello di difficoltà: Impegnativo
Rientro previsto: h 18:00 del 16/08
Ritrovo: lunedì 15/08, h 20:15, Albergo “Lo Scoiattolo”, Campigna (FC)
Indicazioni stradali: https://goo.gl/maps/A3T2dvumRy62
Quota di partecipazione: 30 euro (si rilascia regolare fattura) + costo della cena ai Faggi (20 euro circa)
Prenotazione obbligatoria, tramite email (lascia il tuo contatto telefonico) o telefono.
L’evento si realizzerà con un minimo di partecipanti (è previsto anche un numero massimo).
La partecipazione all’escursione sottintende l’accettazione del regolamento: www.boschiromagnoli.it/eventi/regolamento
Guida: Marco Clarici, guida ambientale escursionistica AIGAE, regolarmente assicurato e iscritto al registro italiano delle guide ambientali escursionistiche con tessera ER491. Esercita la professione ai sensi della L. 4/2013.
L’escursione è valida ai fini del corso base di escursionismo AIGAE.