Domenica 26 Marzo 2023 – L’ANELLO DI MONTE MAURO

Escursione nei dintorni di Monte Mauro, la cima più alta del Parco Regionale della Vena del Gesso Romagnola (515 m). Camminando su un’alternanza di aridi sentieri rocciosi e boschetti di querce e carpini, osserveremo i principali aspetti naturali del parco. Una giornata per scoprire i segreti dei Gessi e godere dei panorami rurali di questa fascia di collina romagnola, tra Zattaglia e Borgo Rivola.

AVVERTENZA: si tratta di un’escursione a tutti gli effetti, non è una passeggiata in collina. Lungo l’itinerario c’è qualche tratto esposto, se soffri di vertigini sei pregato di comunicarlo al momento della prenotazione.

L’attività è organizzata in collaborazione e con il contributo economico dell’ente parco nell’ambito del progetto “A piedi nel Parco della Pietra di Luna”: un calendario di 25 escursioni guidate dalle guide ufficiali del Parco Regionale delle Vena del Gesso Romagnola. Trovi tutte le date e le informazioni qui: www.parchiromagna.it/parco.vena.gesso.romagnola/evento.php?id=3018

Sei invitato ad indossare indumenti comodi e scarpe idonee. Porta con te borraccia e pranzo al sacco. Per altri suggerimenti riguardo l’attrezzatura fai riferimento all’apposita pagina (Nello Zaino).

Tempo di cammino: 4,5 ore

Rientro previsto: h 16.30

Livello di difficoltà: Medio

Dati tecnici: lunghezza 12 km; dislivello +-650 m

Ritrovo: 9:30 Stazione ferroviaria di Brisighella (RA)

Indicazioni stradali: https://goo.gl/maps/qcM9Dkb5Qivovd5p6

Quota di partecipazione (con il contributo del Parco): 15 euro (si rilascia regolare ricevuta fiscale)

Prenotazione obbligatoria, tramite email (lascia il tuo contatto telefonico) o telefono.

L’evento si realizzerà con un numero minimo di partecipanti.

La partecipazione all’escursione sottintende l’accettazione del regolamento.

Guida: Marco Clarici, guida ambientale escursionistica AIGAE, regolarmente assicurato e iscritto al registro italiano delle guide ambientali escursionistiche con tessera ER491. Esercita la professione ai sensi della L. 4/2013.

L’escursione è valida ai fini del corso base di escursionismo AIGAE.