Sabato 1 Aprile 2023 – TRAMONTO SUI GESSI DI BRISIGHELLA (con cena al rifugio Cà Carné)

Escursione pomeridiana con la quale raggiungeremo il Rifugio Cà Carnè, all’interno del Parco Regionale della Vena del Gesso Romagnola, partendo dal centro storico di Brisighella (RA). Attraverseremo il borgo e cammineremo lungo l’antica via degli Asini, un tempo percorsa dai trasportatori di gesso con il loro “biroccio” trainato da asinelli. Uscendo dal paese il sentiero ci porterà all’interno del museo geologico all’aperto, ex cava Monticino, per poi proseguire verso il Parco Carnè. Lungo l’itinerario si parlerà di geologia, di gesso, di vegetazione e di calanchi, che dominano il panorama più a valle.
E’ prevista la cena presso il Rifugio Cà Carnè a prezzo convenzionato e il successivo rientro in notturna.
L’attività è organizzata in collaborazione e con il contributo economico dell’ente parco nell’ambito del progetto “A piedi nel Parco della Pietra di Luna”: un calendario di 25 escursioni guidate dalle guide ufficiali del Parco Regionale delle Vena del Gesso Romagnola. Trovi tutte le date e le informazioni qui: www.parchiromagna.it/parco.vena.gesso.romagnola/evento.php?id=3018
Sei invitato ad indossare indumenti comodi e scarpe idonee. Porta con te la borraccia e la torcia frontale. Per altri suggerimenti riguardo l’attrezzatura fai riferimento all’apposita pagina (Nello Zaino).
Durata prevista: 4 ore + cena
Livello di difficoltà: Facile/Medio
Dati tecnici: lunghezza 8km; dislivello 300 m
Ritrovo: 16:30 Stazione ferroviaria Brisighella (RA)
Indicazioni stradali: https://goo.gl/maps/hP8c1uPMxMF2
Quota di partecipazione (con il contributo del Parco): 10 euro adulti, 5 euro bambini (si rilascia regolare ricevuta fiscale) + costo della cena al rifugio
Prenotazione obbligatoria, tramite email (lascia il tuo contatto telefonico) o telefono.
L’evento si realizzerà con un numero minimo di partecipanti.
La partecipazione all’escursione sottintende l’accettazione del regolamento. Leggi il regolamento.
Guida: Marco Clarici, guida ambientale escursionistica AIGAE, regolarmente assicurato e iscritto al registro italiano delle guide ambientali escursionistiche con tessera ER491. Esercita la professione ai sensi della L. 4/2013.
L’escursione è valida ai fini del corso base di escursionismo AIGAE.