Domenica 16 Aprile 2023 – VECCHI SENTIERI NELLA FORESTA DI CAMPIGNA
Escursione esplorativa nella valle del Bidente di Campigna (FC) per raggiungere il confine della Riserva Integrale di Sasso Fratino, patrimonio mondiale dell’umanità UNESCO.
Camminando su vecchi sentieri non segnati, risaliremo il fosso del Fiumicino, tra vecchi ruderi e scorci panoramici sul crinale appenninico, fino ad imbatterci nel confine della riserva. Il territorio di Sasso Fratino rappresenta, dal punto di vista naturalistico, una delle aree più importanti d’Italia e d’Europa e la riserva integrale che lo tutela fu la prima di questo genere ad essere istituita nel nostro Paese. La foresta di Sasso Fratino è un ecosistema in perfetto equilibrio, un ambiente naturale, scampato all’azione umana di “governo” dei boschi, in cui vivono alcuni dei faggi più vetusti dell’emisfero boreale; alcune di queste piante erano già in vita quando Cristoforo Colombo sbarcò sulle coste americane! Sulla via del ritorno passeremo dal bivacco Ballatoio e dal rifugio Villaneta, luoghi familiari per chi conosce i sentieri della Campigna, per poi imboccare il sentiero che scende alla chiesa di Sant’Agostino e al nostro punto di partenza.
Itinerario: Case Fiumari – Sant’Agostino – Poggio Ricopri – confine Sasso Fratino – bivacco Ballatoio – rifugio Villaneta – Case Fiumari
Sei invitato ad indossare indumenti comodi e scarpe da trekking. Porta con te il pranzo al sacco e almeno 1,5 litrI di acqua. Per altri suggerimenti riguardo l’attrezzatura fai riferimento all’apposita pagina (Nello Zaino).
Tempo di cammino: 5 ore
Rientro previsto: h 17.00
Livello di difficoltà: Medio/Impegnativo
Dati tecnici: lunghezza 15 km; dislivello +- 700m
Ritrovo: 9:30 Chiosco “Bel Posto”, Corniolo (FC) (successivamente ci sposteremo in macchina fino al punto di partenza)
Indicazioni stradali: https://goo.gl/maps/LNmL7L6XiKt
Quota di partecipazione: 20 euro (si rilascia regolare ricevuta fiscale)
Prenotazione obbligatoria, tramite email (lascia il tuo contatto telefonico) o telefono.
L’evento si realizzerà con un numero minimo di partecipanti.
La partecipazione all’escursione sottintende l’accettazione del regolamento.
Guida: Marco Clarici, guida ambientale escursionistica AIGAE, regolarmente assicurato e iscritto al registro italiano delle guide ambientali escursionistiche con tessera ER491. Esercita la professione ai sensi della L. 4/2013.
L’escursione è valida ai fini del corso base di escursionismo AIGAE.