Lunedì 1 Maggio 2023 – ALL’EREMO DI GAMOGNA PER IL CRINALE DEI CACCIATORI

Giornata di trekking al confine del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, per raggiungere il complesso monastico dell’eremo di Gamogna, Marradi (FI).
Partendo dal passo Peschiera (930 m), scenderemo nella valle del torrente Acerreta percorrendo il sentiero non segnato del “crinale dei cacciatori”. Cammineremo tra boschi di faggio,attraverseremo brulle zone di galestro e ammireremo il panorama sulla valle e sulle nude pareti rocciose del crinale. Arrivati a fondo valle, guaderemo il torrente, per poi risalire il versante opposto, verso l’eremo.
Come spesso accade per le strutture monastiche di periodo medievale, l’eremo è in una posizione meravigliosa: raccoglie il calore del sole durante tutto l’arco della giornata e gode di un panorama invidiabile. I prati dell’eremo saranno il luogo ideale per la nostra pausa pranzo.
Nel pomeriggio e rientreremo al passo riaddentrandoci nella faggeta.
Itinerario: Passo Peschiera – crinale dei cacciatori – Eremo di Gamogna – Valloni di Gamogna – Bocchetta del Vento – Passo Peschiera
Sei invitato ad indossare indumenti comodi e scarpe idonee. Porta con te borraccia e pranzo al sacco. Per altri suggerimenti riguardo l’attrezzatura fai riferimento all’apposita pagina (Nello Zaino).
Tempo di cammino: 5 ore (circa)
Rientro previsto: h 16:30
Livello di difficoltà: Medio/Impegnativo
Dati tecnici: lunghezza 13 km, dislivello 700 m (circa)
Ritrovo: 9:00 parcheggio di Piazza XXV aprile, San Benedetto in Alpe (FC), oppure 9:30 al Passo Peschiera (comunicate il ritrovo scelto al momento della prenotazione)
Indicazioni stradali: https://g.page/acquacheta-albergoristorante?share
Quota di partecipazione: 20 euro (si rilascia regolare ricevuta fiscale)
Prenotazione obbligatoria, tramite email (lascia il tuo contatto telefonico) o telefono.
L’evento si realizzerà con un numero minimo di partecipanti.
La partecipazione all’escursione sottintende l’accettazione del regolamento.
Guida: Marco Clarici, guida ambientale escursionistica AIGAE, regolarmente assicurato e iscritto al registro italiano delle guide ambientali escursionistiche con tessera ER491. Esercita la professione ai sensi della L. 4/2013.
L’escursione è valida ai fini del corso base di escursionismo AIGAE.