Domenica 11 Giugno 2023 – TRAVERSATA DEL SAN BARTOLO (Cattolica – Pesaro) con rientro in treno

Dalla stazione di Cattolica (RN) a quella di Pesaro, percorrendo tutta la costa alta del Parco Naturale del Monte San Bartolo.
Cammineremo vista mare attraversando il giallo delle ginestre in fiore e ammireremo la riviera romagnola dall’alto. Non potremo scendere alla spiaggia di Fiorenzuola di Focara a causa del divieto di transito (anche pedonale) lungo la strada che vi scende, ma ci sarà la possibilità di una sosta bagno nella spiaggetta di Vallugola. All’arrivo a Pesaro non ci faremo mancare un meritato aperitivo finale.
Lungo il tragitto attraverseremo i borghi di Gabicce Monte, Casteldimezzo, Fiorenzuola di Focara e Santa Marina Alta, scoprendo la storia delle “Terre di Focara”.
L’itinerario seguirà sentieri segnati, tracce non segnate e alcuni tratti di strada asfaltata (inevitabilmente).
Sei invitato ad indossare indumenti comodi e scarpe da trekking comode(o da trail). Porta un copricapo, il costume per il bagno a Fiorenzuola, il pranzo al sacco e almeno 1 litro d’acqua (lungo il tragitto ci sono delle fontane). Per altri suggerimenti riguardo l’attrezzatura fai riferimento all’apposita pagina (Nello Zaino).
Tempo di cammino: 6 ore circa
Arrivo previsto a Pesaro: h 17.00
Livello di difficoltà: Impegnativo
Dati tecnici: lunghezza 20 km, dislivello 600 m (circa)
Ritrovo: 9:00 stazione ferroviaria di Cattolica (Cattolica – San Giovanni – Gabicce).
Indicazioni stradali: https://goo.gl/maps/9tX9BtrsaU68gCfy7
Quota di partecipazione: 20 euro + costo del biglietto di ritorno (Pesaro – Cattolica, 2,5 euro)
Prenotazione obbligatoria, tramite email (lascia il tuo contatto telefonico) o telefono.
L’evento si realizzerà con un numero minimo di partecipanti.
La partecipazione all’escursione sottintende l’accettazione del regolamento.
Guida: Marco Clarici, guida ambientale escursionistica AIGAE, regolarmente assicurato e iscritto al registro italiano delle guide ambientali escursionistiche con tessera ER491. Esercita la professione ai sensi della L. 4/2013.
L’escursione è valida ai fini del Corso Base di Escursionismo AIGAE.