CORSO BASE DI ESCURSIONISMO AIGAE – Forlimpopoli 2017

corso escursionismo aigae

SCHEDA DI ISCRIZIONE: clicca QUI per scaricare la scheda.

Il corso è rivolto agli amanti della pratica escursionistica, con o senza esperienza, per imparare le tecniche, i comportamenti e i materiali che ci permettono di approcciare in sicurezza e in tranquillità l’escursionismo in ambiente litoraneo, collinare o montano.

Il corso è tenuto da una guida ambientale escursionistica professionista, abilitata all’istruzione nei corsi base di escursionismo dall’associazione italiana guide ambientali escursionistiche (AIGAE).

Con questo corso offriamo a tutti e tutte la possibilità di acquisire informazioni aggiornate e corrette e mettersi alla prova con uscite in natura nei territori del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi.

Il corso si sviluppa in sei lezioni serali teoriche, due lezioni al mattino (sabato o domenica) e tre uscite pratiche (nei weekend) e si conclude con un esame finale (sia teorico che pratico) e, in caso di superamento, con la consegna del diploma.

Non si tratta di un corso professionale, ma di un’occasione per svolgere un’attività divertente e formativa, con la certezza di un programma riconosciuto a livello nazionale e la possibilità (con esito positivo dell’esame finale) di accedere anche ai corsi di livello superiore.

Il nostro obiettivo è di diffondere la pratica escursionistica e fornire le nozioni di base per svolgerla in maniera sicura e rispettosa degli ambienti attraversati, acquisendo consapevolezza e migliorando la propria autonomia.

ISCRIZIONE E COSTI

Il corso è aperto a tutti fino ad un massimo di 15 partecipanti. Eventuali minorenni dovranno però essere accompagnati.

È condizione indispensabile uno stato di salute che permetta di partecipare ad escursioni di modesta entità.

La quota individuale di partecipazione è di €100.00

Sarà inoltre richiesta una tassa d’esame di €15.00

La quota comprende la partecipazione a tutte le lezioni ed escursioni incluse nel programma.

Clicca QUI per scaricare la scheda di iscrizione.

Al momento dell’iscrizione verranno forniti gli estremi per il bonifico. La scheda di iscrizione va restituita compilata e firmata (anche tramite mail).

ATTREZZATURA

Per chi non ne fosse in possesso verranno messe a disposizione a titolo gratuito bussole da carteggio (da restituirsi al termine delle lezioni) e stralci della cartografia di riferimento.

Si consiglia comunque l’acquisto di una bussola e della carta escursionistica del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi. (Per informazioni sulla tipologia di bussola più adatta si rimanda alla prima lezione).

Durante le uscite si richiede di indossare scarpe alte da trekking e abbigliamento caldo e confortevole.

PROGRAMMA DELLE LEZIONI

Mercoledì 26 aprile

20.30: introduzione al corso, obiettivi e aspettative.

21:00: allenamento, alimentazione, respirazione. Cassetta del pronto soccorso e “farmacia”.

Giovedì 27 aprile

20.30: abbigliamento, attrezzatura e calzature

Domenica 30 aprile dalle 9.00 alle 17.00

Lettura e interpretazione della carta topografica e escursione.

(Lezione dalle 9.00 alle 11.00. Escursione dalle 11.30 alle 17.00)

Martedì 2 maggio

20.30 progettazione di un’escursione con carta topografica

21.30 esercitazione pratica in classe

Giovedì 4 maggio

20.30 introduzione all’uso della bussola

21.30 lettura e interpretazione carta topografica: uso di carta e bussola

Sabato 6 maggio dalle 9.00 alle 17.30

Allerta dei soccorsi, comportamenti ecocompatibili e escursione nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi con esercitazioni pratiche.

(Lezione dalle 9.30 alle 11.30. Escursione con esercitazioni pratiche dalle 12.00 alle 17.30)

Martedì 9 maggio

20.30 prevenzione dei pericoli

Giovedì 11 maggio

20.30 prevenzione dei pericoli

22.00 informazioni sull’esame

Sabato 13 maggio dalle 9.30 alle 17.30

Escursione lunga nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi

Domenica 14 maggio (Campigna FC)

Esame finale, prova scritta e pratica.