Domenica 11 Novembre 2018 – IL FUMAIOLO E LE VENE DEL TEVERE – Trekking ai confini della Romagna
Secondo appuntamento con il ciclo di escursioni dedicate al “Viaggio ai Confini della Romagna”, l’avventura di Nevio Agostini, Sandro Bassi e Marco Ruffilli, che nel giugno 2016 hanno percorso i confini geografici della Romagna, così come furono tracciati dal grande naturalista forlivese Pietro Zangheri. Con cinque escursioni, distribuite tra autunno e primavera, seguiremo le impronte dei tre viaggiatori e con lo stesso spirito di esplorazione cammineremo sui contorni del territorio romagnolo.
Con un itinerario ad anello percorreremo la cima del massiccio calcareo del monte Fumaiolo, una torre di vedetta dalla quale potremo ammirare i magnifici panorami sulla rocca di San Marino, sulle alture della Val Marecchia, sulle Foreste Casentinesi e sull’Appennino centrale. Cammineremo immersi in foreste di faggio che si alternano ad ampi e panoramici pascoli. Visiteremo l’eremo di Sant’Alberico, unico santuario rimasto in attività fra i tanti che vi erano in zona e testimonianza di una millenaria tradizione monastica. Incontreremo le famose Vene del Tevere, le sorgenti del “fiume sacro ai destini di Roma”, la cui posizione spinse Mussolini a spostare i confini regionali (nel 1923) e includere questo territorio in Romagna, sottraendolo alla Toscana e, poco più a valle, vedremo la prima cascata che le acque formano intraprendendo il loro percorso verso la capitale.
Sei invitato ad indossare indumenti comodi e scarpe da trekking. Porta con te il pranzo al sacco e almeno 1,5 litri d’acqua. Per altri suggerimenti riguardo l’attrezzatura fai riferimento all’apposita pagina (Nello Zaino).
Lunghezza: 14 km
Dislivello: 500 m
Livello di difficoltà: Medio
Durata prevista: 5 ore + pausa pranzo
Ritrovo: 9:00 Piazza XVII luglio, Balze, Verghereto (FC)
Prezzo: 12 euro
Prenotazione obbligatoria, tramite email (lascia il tuo contatto telefonico) o telefono.
L’evento si realizzerà con un numero minimo di partecipanti.
Clicca QUI per le indicazioni stradali.
L’escursione è valida ai fini del corso base di escursionismo AIGAE.