Domenica 16 Giugno 2019 – IL MONTE CARPEGNA E LE SUE FIORITURE – Trekking ai confini della Romagna
Ultimo appuntamento con il ciclo di escursioni dedicate al “Viaggio ai Confini della Romagna”, l’avventura di Nevio Agostini, Sandro Bassi e Marco Ruffilli, che nel giugno 2016 hanno percorso i confini geografici della Romagna, così come furono tracciati dal grande naturalista forlivese Pietro Zangheri. Con cinque escursioni, distribuite tra autunno e primavera, seguiremo le impronte dei tre viaggiatori e con lo stesso spirito di esplorazione cammineremo sui contorni del territorio romagnolo.
Escursione ad anello con la quale ci immergeremo nei colori della primavera camminando tra i pascoli fioriti del Monte Carpegna. Partendo dal paese di Calvillano, seguiremo un panoramico itinerario che corre lungo il contorno dell’altopiano sommitale del Carpegna. Affacciandoci dai passi del Trabocchetto e dei Ladri, a nord-ovest, e dal passo del Trabocchino, a sud, scorgeremo le ripide e spoglie pareti del monte che ne mettono in mostra le biancastre rocce calcareo-marnose. Dalla cima del monte (1416 m) vedremo comparire i vicini Sassi di Simone e Simoncello, due enormi blocchi calcarei che, per come emergono bruscamente dalle dolci colline argillose, paiono quasi appoggiati lì per errore. Visiteremo l’Eremo della Madonna del Faggio e faremo rientro a Calvillano seguendo il sentiero della spettacolare Costa dei Salti.
Sei invitato ad indossare indumenti comodi e scarpe da trekking. Porta con te il pranzo al sacco e almeno 1,5 litri d’acqua. Per altri suggerimenti riguardo l’attrezzatura fai riferimento all’apposita pagina (Nello Zaino).
Lunghezza: 12 km
Dislivello: 600 m
Livello di difficoltà: Medio
Durata prevista: 5 ore + pausa pranzo
Ritrovo: 9:30 Calvillano (PU)
Prezzo: 12 euro
Prenotazione obbligatoria, tramite email (lascia il tuo contatto telefonico) o telefono.
L’evento si realizzerà con un numero minimo di partecipanti.
Clicca QUI per le indicazioni stradali.
L’escursione è valida ai fini del corso base di escursionismo AIGAE.