Domenica 2 Dicembre 2018 – I SASSI SIMONE E SIMONCELLO – Trekking ai confini della Romagna
Terzo appuntamento con il ciclo di escursioni dedicate al “Viaggio ai Confini della Romagna”, l’avventura di Nevio Agostini, Sandro Bassi e Marco Ruffilli, che nel giugno 2016 hanno percorso i confini geografici della Romagna, così come furono tracciati dal grande naturalista forlivese Pietro Zangheri. Con cinque escursioni, distribuite tra autunno e primavera, seguiremo le impronte dei tre viaggiatori e con lo stesso spirito di esplorazione cammineremo sui contorni del territorio romagnolo.
Piacevole itinerario che dal Passo della Cantoniera ci porterà sulla cima del Sasso Simoncello e del Sasso di Simone, due zatteroni di roccia calcarea, vecchi di 15 milioni di anni, che sono arrivati da queste parti scivolando sopra un comodo letto di argille… (la “coltre ligure”). I due enormi blocchi rocciosi emergono bruscamente dal dolce scenario delle colline argillose circostanti e il paesaggio che ne risultata è spettacolare. Dalla vetta pianeggiante dei “sassi” vedremo l’ampio panorama sulla Val Marecchia, sul Monte Carpegna e sulla dorsale Appenninica. Camminando sulla cima del Sasso Simone vedremo anche ciò che resta della cinquecentesca Eliopoli (“Cittàdel Sole”), la città-fortezza voluta da Cosimo De Medici per simboleggiare il potere della sua casata.
Sei invitato ad indossare indumenti comodi e scarpe da trekking. Porta con te il pranzo al sacco e almeno 1,5 litri d’acqua. Per altri suggerimenti riguardo l’attrezzatura fai riferimento all’apposita pagina (Nello Zaino).
Lunghezza: 10 km
Dislivello: 400 m
Livello di difficoltà: Medio
Durata prevista: 4,5 ore + pausa pranzo
Ritrovo: 9:30 Ristorante “Il Mandriano”, Passo della Cantoniera, Carpegna (PU)
Prezzo: 12 euro
Prenotazione obbligatoria, tramite email (lascia il tuo contatto telefonico) o telefono.
L’evento si realizzerà con un numero minimo di partecipanti.
Clicca QUI per le indicazioni stradali.
L’escursione è valida ai fini del corso base di escursionismo AIGAE.