Regolamento

Il regolamento in pochissime parole:

1. Siate puntuali. Indossate scarpe da trekking (possibilmente alte alla caviglia). Valutate le vostre condizioni fisiche prima di scegliere a quale attività partecipare (potete scrivere o chiamare per chiedere informazioni dirette);

2. Non si raccolgono funghi, fiori o piantine;

3. I propri rifiuti vanno portati a casa;

4. Rispettate le decisioni della guida in merito a soste, cambi di itenarario, ecc..;

5. Quando viene richiesto silenzio, bisogna rispettare il silenzio;

6. I minorenni devono essere accompagnati da un adulto;

7. Chiedete informazioni all’atto della prenotazione per sapere se l’attività è adatta al vostro cane. I cani devono essere tenuti al guinzaglio;

8. Durante le attività si fanno delle foto che possono essere utilizzate sul sito, pagina Facebook, ecc.. Ai bambini viene sempre coperto il volto prima di pubblicare le foto in qualunque sito, social, ecc.. La guida chiede sempre il permesso di utilizzare le immagini e, ovviamente, c’è la possibilità di negarlo.


Il regolamento per esteso:

  1. orari, attrezzatura, condizione fisica, comportamento;
  2. raccolta frutti spontanei, funghi, reperti, ecc..;
  3. rifiuti;
  4. decisioni della guida;
  5. wolf howling, playback e simili;
  6. minorenni;
  7. cani;
  8. foto/video e telefoni cellulari.


1. Tutti i partecipanti sono tenuti a rispettare le indicazioni della guida rispetto agli orari di svolgimento dell’escursione, all’equipaggiamento necessario, alla condizione fisica idonea per ogni tipologia di percorso e al comportamento da tenere durante l’uscita.

Salvo dove specificato diversamente è necessario indossare scarpe da trekking (possibilmente alte), e abbigliamento confortevole. Durante la stagione invernale è obbligatorio avere con sé un paio di guanti e una berretta (che è comunque consigliato avere in ogni stagione).

Ogni partecipante è responsabile per le proprie necessità alimentari e idriche, consigliamo di avere almeno un litro d’acqua a testa nelle mezze stagioni e in inverno e due litri in estate.

L’orario di inizio dell’escursione è quello indicato nei materiali promozionali. Si consiglia di presentarsi con 10 minuti di anticipo e ci raccomandiamo di avvisare in caso di ritardo. Non si garantisce sempre la possibilità di aspettare eventuali ritardatari e in ogni caso non si potrà attendere per più di 15 minuti.

Ogni nostra uscita ha un proprio grado di difficoltà. I partecipanti sono tenuti ad essere consapevoli delle proprie capacità e a presentarsi in una condizione fisica idonea alla tipologia di escursione. In caso di dubbi riguardo all’interpretazione della scala di difficoltà siamo a vostra disposizione per fornire informazioni aggiuntive e dati tecnici.

Tutti i partecipanti si impegnano ad uniformarsi con tempestività alle disposizioni della guida in materia di sicurezza, tutela ambientale e ritmo della camminata. La velocità dell’andatura, il numero di soste e i modi e tempi in cui esse si svolgono sono decisi dalla guida nell’interesse di rendere le escursioni sicure e praticabili da tutti i presenti. Non è consentito di procedere ad un’andatura superiore a quella della guida e avventurarsi indipendentemente dal gruppo lungo il percorso pena il decadimento di ogni responsabilità della guida nei confronti di chi non accettasse tale disposizione.

I partecipanti garantiscono che manterranno un comportamento corretto e rispettoso degli altri, dell’ambiente e dei suoi abitanti di ogni genere o specie.

2. La raccolta di frutti spontanei, erbe, e funghi è consentita solo previa autorizzazione degli enti preposti (ove prevista) e solo se non crea intralcio o ritardo all’escursione. Per la raccolta di funghi sono ovviamente valide tutte le norme prescritte dai vari enti di gestione territoriale.

È generalmente vietata la raccolta di fiori selvatici, piante in genere, rocce e minerali, legname, ad eccezione di casi specifici definiti dalla guida.

3. Ognuno è responsabile dei propri rifiuti. È tassativamente vietato abbandonare rifiuti di qualunque genere lungo il percorso, inclusi fazzoletti di carta e rifiuti organici biodegradabili. I partecipanti sono pregati di essere muniti di un piccolo sacchetto per i rifiuti personali e di averne cura fino al ritorno. Non è buona norma lasciare i rifiuti nei rifugi di montagna, specie se raggiungibili solo a piedi.

In caso di necessità fisiologiche si raccomanda di ricoprire eventuali escrementi con sassi o terra e di utilizzare per l’igiene personale solo materiali biodegradabili (no salviette umidificate) che andranno comunque raccolti o sotterrati.

4. La guida è legittimata a variare gli itinerari, anche in corso di svolgimento, fino anche ad interrompere l’escursione, allo scopo di tutelare la sicurezza del gruppo o di una parte dei suoi membri. Le decisioni della guida sono inappellabili e il rifiuto di uniformarsi alle prescrizioni esonera la guida da ogni responsabilità circa i successivi comportamenti dell’inottemperante.

Al fine di facilitare la prevenzione dei pericoli e delle situazioni di disagio, i partecipanti si impegnano ad informare con tempestività la guida di ogni problematica anche minima che dovesse insorgere, sia essa di carattere fisico, ambientale, psicologico o riguardante l’attrezzatura.

In caso di problematiche conclamate, infortuni, pericoli ambientali o emergenze in genere tutti i partecipanti si impegnano ad essere collaborativi per permettere alla guida di attuare al meglio i protocolli di emergenza e soccorso.

5. In caso di attività specifiche come le uscite con attività di wolf-howling o di playback per il censimento degli uccelli, ogni partecipante si impegna ad ascoltare con attenzione le prescrizioni specifiche e a prestare particolare cura a non turbare i fattori ambientali che rendono proficua l’uscita (si osserverà il più scrupoloso silenzio).

6. I minorenni possono partecipare solo se accompagnati da un maggiorenne il quale si impegna a far rispettare il presente regolamento anche al minore accompagnato.

7. I cani sono consentiti purché condotti al guinzaglio. Gli accompagnatori di cani sono tenuti a comunicare la presenza dei loro compagni animali preventivamente alla guida, al più tardi al momento della prenotazione, e di mantenere una posizione rispetto al gruppo che non causi problemi agli altri partecipanti. La guida si riserva di negare la possibilità di partecipazione ai cani qualora fossero già presenti altri animali o nel caso in cui l’escursione non sia considerata adatta.

8. È possibile che i partecipanti vengano ritratti in foto o video prodotti dalla guida o dagli altri partecipanti. La partecipazione all’escursione sottintende il nullaosta all’uso, anche a fini promozionali, di queste immagini.

Si chiede di limitare al minimo l’uso dei telefoni cellulari, di azzerare il volume della suoneria e, in caso abbiate necessità di rispondere o effettuare chiamate, di mantenere un tono di voce basso e consono all’ambiente.


Con la partecipazione alle nostre escursioni si sottoscrive il presente regolamento e ci si impegna a rispettarlo in ogni sua parte.

La quota di iscrizione comprende il solo accompagnamento.

Le nostre guide esercitano ai sensi della legge 4/2013, sono professionisti iscritti al registro nazionale delle guide ambientali escursionistiche e sono assicurati per la responsabilità civile.

Se siete interessati all’assicurazione infortuni, visitate l’apposita pagina per ottenere informazioni.