Sabato 30 Gennaio 2021 – CIASPOLATA AL TRAMONTO – ZONA GIALLA

Ciaspolata infrasettimanale nelle zone più alte del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi. Raggiungeremo la cima del Monte Gabrendo e i panoramici Prati della Burraia, lungo il crinale appenninico, camminando in direzione del massiccio del Monte Falterona.
Non hai le ciaspole? Scrivimi per informazioni!
Uscita dedicata ai residenti in Toscana (ZONA GIALLA). Il ritrovo sarà al Passo della Calla (al confine). Cammineremo in territorio toscano e lungo il confine regionale.
Sei invitato ad indossare indumenti caldi e comodi e scarpe da trekking. Porta con te una torcia. Per altri suggerimenti riguardo l’attrezzatura fai riferimento all’apposita pagina (Nello Zaino).
In questa fase ancora delicata dal punto di vista sanitario, dovremo rispettare alcune regole e precauzioni per la salvaguardia della nostra salute: • i partecipanti dovranno stampare e consegnare alla guida il modulo di iscrizione e il regolamento di escursione firmati (basta una copia nel caso di famiglie e conviventi); • tutti i partecipanti dovranno avere con se mascherina (almeno una) e gel disinfettante per le mani. Le mascherine verranno usate solo quando necessario; • si dovrà mantenere una distanza di 2 metri durante tutto lo svolgimento dell’escursione (escluse famiglie e conviventi); • si pagherà portando i soldi contati oppure tramite bonifico bancario o Satispay. SCARICA QUI il modulo di partecipazione da stampare, firmare e consegnare alla guida. |
Durata prevista: 2,5 ore
Livello di difficoltà: Medio
Ritrovo: 15:00 Passo della Calla, Stia (AR)
Prezzo: guida + ciaspole 20 euro, bambini (10-14 anni) 16 euro; senza ciaspole, 14 euro adulti e 10 euro bambini; si rilascia regolare ricevuta fiscale
Prenotazione obbligatoria, tramite email (lascia il tuo contatto telefonico) o telefono.
L’evento si realizzerà con un minimo di partecipanti.
La partecipazione all’escursione sottintende l’accettazione del regolamento. Leggi il regolamento.
Guida: Marco Clarici, guida ambientale escursionistica AIGAE, regolarmente assicurato e iscritto al registro italiano delle guide ambientali escursionistiche con tessera ER491. Esercita la professione ai sensi della L. 4/2013.
L’escursione è valida ai fini del corso base di escursionismo AIGAE.